STORIA ED EVOLUZIONE
Fanno parte della Nose Art tutti quei disegni apparsi sulle fusoliere degli aerei a cominciare dalla prima guerra mondiale per dare un carattere distintivo al velivolo e al suo pilota. Un esempio ci è dato dagli aerei dello squadrone del Barone Rosso.
La maggior parte dei disegni riguardavano animali, o emblemi portafortuna ed erano realizzati quasi sempre dal personale di terra, che curava anche la manutenzione del velivolo. Ben noto, in quel periodo, era il Cavallino Rampante di Francesco Baracca.
Durante la Seconda Guerra Mondiale invece, la Nose Art, diventa una pratica molto diffusa e compare soprattutto tra gli aerei statunitensi. Vanno ricordati i bellissimi disegni sui musi dei bombardieri, accompagnati da nomi di donna, piccoli motti, o nomi di fantasia. Lo scopo era quello di sdrammatizzare e al tempo stesso dare un cenno scherzoso, a qualcosa di molto cupo come la guerra.
In questo periodo i disegni vengono realizzati oltre che dal personale di terra anche da un piccolo esercito di disegnatori professionisti che viveva in simbiosi con gli squadroni, appena tollerati dai comandi e ben pagati dagli equipaggi per le loro realizzazioni.
I disegni richiamavano personaggi dei fumetti, o simboli di forza, ferri di cavallo, teschi, fiori e qualsiasi cosa vi possa venire in mente.
Tra i vari soggetti fanno la loro comparsa numerose Pin-Up e la Nose Art compare anche sui velivoli da caccia.
Queste opere resero questi aerei così unici che in alcuni casi si ricorda piu' il nome associato al disegno che non il nome del comandante del velivolo, come nel caso del famosissimo Memphis Belle.
La Nose Art, ai giorni d’oggi, è ancora in uso ed è presente in diversi reparti di aviazione sparsi per il mondo e ha avuto una ricaduta persino nell'aviazione civile, diventando tail art, ovvero disegni sul timone di coda.
Si è incominciato infatti a realizzare bellissimi disegni sui velivoli delle compagnie aeree nei relativi impennaggi di coda, spesso estesi su tutta la fusoliera, in occasione di eventi particolari, come feste, campionati di calcio o comunque accadimenti di risonanza internazionale.
Fonte:http://www.lavoce.be/index.php/aeronautica/1098-nose-art-una-forma-d-arte-particolare-e-distintiva-del-mondo-aviatorio